Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato.

ref:topbtw-194.html/ 25 Gennaio 2016/A


"Oriente e Occidente" ( III )

Per cercare di comprendere l'Altro da 'noi', insieme alle diversità di una realtà globalizzata con le sue contraddizioni fluidificate nell'effetto farfalla delle stesse, forse non esiste interprete migliore di colui che, estraneo al contesto occidentale per provenienza, ne assorbe nell'intimo la specificità culturale, rielaborandone i concetti in visione critica e per certi versi maggiormente smaliziata rispetto all'originale.

Esenti dal fardello dell'uomo bianco, sono osservatori privilegiati e totalmente immuni dai suoi sensi di colpa.

E dal momento che l'esotismo costituisce per loro una categoria dello spirito squisitamente europea, per contro applicabile in senso inverso, non risentono dei retaggi del "buon selvaggio" che riconoscono per l'impostura di ciò che è:
una mistificazione consumata nell'ipocrisia del suo razzismo mascherato.

Ponti viventi tra culture diverse, ne conducono le antitesi verso una propria sintesi, in una prospettiva spesso più lungimirante e lucida perché non si preoccupa di essere pregiudiziale (e a volte lo è).

Così come per loro natura sono refrattari alle dittature dogmatiche del "politicamente corretto", ovvero:
quella castrazione semantica eletta a simbolo dell'impotenza di un certo ambito intellettuale, che rivisita gli stereotipi più odiosi per trarne una lettura altrettanto ottusa nel suo conformismo linguistico, che non risolve ma nega la sussistenza del problema, nell'anteposizione di un formalismo impotente rispetto alla sostanza.

Dello scrittore anglo-indo-trinidadiano V.H.Naipaul avevamo già parlato a proposito della nevrosi primaria del "convertito", nelle forme psicotiche della sua rottura culturale.

Ma in tempi che si vorrebbero di "scontro di civiltà", la lettura di Naipaul merita di essere riproposta, poiché nel delineare le tracce fondamentali dell'oltranzismo religioso, con la predominanza del "sacro" sul profano, come pochi altri riesce a distinguere la differenza che intercorre tra "stato islamico" e "stato musulmano" (con riferimento nello specifico al Pakistan), nel delineare la nascita di quella neoplasia maligna costituita dal diffondersi (organizzato) del cancro integralista:

"Quell'anno [il 1979 n.d.r], il paese aveva avuto il suo primo assaggio di terrore religioso sotto il generale Zia.
Questi aveva fatto impiccare Alì Bhutto, l'uomo del venerdì festivo;
poi era andato alla Mecca per fare il pellegrinaggio minore, non quello completo, ma ciò nonostante era tornato con cento milioni di dollari elargitigli dai sauditi.

In Pakistan gli uffici statali avevano l'obbligo di fermarsi per tutte le preghiere prescritte;
camioncini di fustigatori islamici venivano mandati in giro a occuparsi dei colpevoli.
La gente, intimorita, chinava la testa.

Alcuni avevano la sensazione di non essere abbastanza pii;
sentivano di doversi impegnare di più, sempre di più;
e tutt'intorno a Raiwind, anche dopo le estasi nelle tende dei missionari, si potevano vedere sul ciglio della strada fedeli che continuavano a pregare.

[...]
Fra i pakistani che parlano inglese, i fondamentalisti erano soprannominati "fundos" ed erano ormai una presenza che, ancora dietro le quinte, premeva con forza crescente ed esigeva sempre di più.

Il subcontinente indiano era stato sanguinosamente diviso per creare lo Stato del Pakistan.

Milioni di persone erano morte, e molte altre erano state sradicate, da un lato e dall'altro delle nuove frontiere.

Più di cento milioni di musulmani erano rimasti dalla parte indiana, ma praticamente tutti gli indù e i sikh erano stati cacciati dal Pakistan per dare vita all'entità politica interamente musulmana dell'astratto sogno poetico di Iqbal.

Ciò avrebbe dovuto essere sufficiente.
Ma i fondamentalisti volevano di più.
Non bastava che questa grande fetta dell'antica terra avesse cessato, dopo millenni, di essere India e, come l'Iran, come i paesi arabi, fosse stata infine purgata delle religioni preesistenti.

Ora gli abitanti stessi dovevano essere purgati del passato, di tutto ciò che negli abiti, negli atteggiamenti, nella cultura generale potesse collegarli alla loro patria ancestrale.

I fondamentalisti volevano che tutti fossero puri e trasparenti, semplici recipienti vuoti in cui travasare la fede.

Era impossibile:
gli esseri umani non possono mai essere una tabula rasa.

Ma i vari gruppi fondamentalisti si proponevano a modello di bontà e purezza.

Si presentavano come veri credenti.
Affermavano di seguire le regole antiche (soprattutto quelle riguardanti le donne);
chiedevano agli altri di essere come loro e, dal momento che non c'era una concordanza assoluta sulle regole, di seguire le norme che loro seguivano.


"Gen. Muhammad Zia - ul - Haq"

Il più importante dei gruppi fondamentalisti era la Jama'at-i-Islami, l'Assemblea dell'Islam, fondata da un insegnante e propagandista religioso, Maulana Maudoodi.

Prima della divisione del paese, questi si era opposto all'idea del Pakistan per strane ragioni.
Quando nel 1930 il poeta Iqbal aveva sostenuto la causa di uno Stato musulmano indiano separato, aveva asserito che tale Stato avrebbe sbarazzato l'Islam indiano da quella "impronta che l'imperialismo arabo aveva dovuto conferirgli".

Le aspirazioni di Maudoodi erano esattamente l'opposto.
Pensava che uno Stato musulmano indiano sarebbe stato troppo limitato e avrebbe fatto ritenere che l'Islam avesse concluso il suo compito in India, mentre auspicava che l'Islam convertisse e abbracciasse l'India intera e conquistasse il mondo.

Iqbal aveva affermato che una ragione importante per la creazione del Pakistan era che, come "forza di aggregazione popolare", l'Islam era stato più efficace in India che in altri paesi.

Maudoodi non era d'accordo:
a suo avviso, i musulmani del subcontinente e i loro esponenti politici non erano all'altezza di conseguire un obiettivo tanto prezioso quanto uno Stato integralmente islamico.

La loro fede non era sufficientemente pura, era troppo contaminata dal passato indiano.

Maudoodi morì nel 1979.
Ma la Jama'at persisteva nella convinzione che il popolo pakistano e i suoi governanti non fossero all'altezza.
Se lo Stato islamico di Iqbal aveva avuto le sue disgrazie, non era colpa dell'Islam, ma di coloro che si definivano musulmani.

Secondo il modo di pensare fondamentalista, questo tipo di fallimento si rivelava automaticamente per quello che era:
il fallimento di un Islam falso o poco sentito.

E la Jama'at poteva sempre sostenere, in un perenne rinnovarsi della causa, che dai tempi antichi l'Islam non era mai stato veramente realizzato e che era giunto il momento di farlo.
La Jama'at avrebbe mostrato la via.

[...] Nel 1965 [Guerra indo-pakistana] il mullah che aveva aizzato i membri della sua congregazione mandandoli al fronte armati di bastoni se n'era restato al sicuro nella moschea.

Non era compito suo combattere.
A lui toccava infiammare gli animi, ricordando ai fedeli con tutta l'eloquenza e la passione di cui era capace il premio che avrebbero ricevuto partecipando alla "jihad" e gli orrori dell'inferno.

Era come il mullah, di cui avevo sentito parlare da qualcuno, che nel 1977 era stato arruolato, insieme ad altri mullah, per la campagna contro Alì Bhutto.

Era basso e grasso, di aspetto per niente attraente, e aveva fama di essere infido, ma non aveva importanza:
era un eccellente predicatore, dotato di una voce possente.

A quel tempo vigeva il coprifuoco, che però veniva allentato (non poteva essere altrimenti) per le preghiere del venerdì.
I fedeli che si recavano nella moschea del mullah non ascoltavano soltanto le preghiere, ma anche le storie edificanti di eroi e martiri dell'Islam, che il predicatore declamava con la sua celebre voce e la splendida arte oratoria.

Incitava i presenti a dimostrarsi all'altezza del passato, a intraprendere la "jihad", a non ignorare le forze del male che li circondavano.

"Dite al nemico: 'Prova le tue frecce su di noi, e noi proveremo il nostro petto contro le tue frecce'".
Frasi che sembravano prese da un poema e pertanto suonavano autorevoli, anche se nessuno avrebbe saputo dire da dove erano tratte.

In concreto non significavano niente, ma eccitavano gli ascoltatori;
e alla fine delle preghiere del venerdì, il coprifuoco del povero Bhutto era di fatto inoperante.
I fedeli si disperdevano col cuore gonfio di odio religioso, risoluti a guadagnarsi un altro po' di merito in cielo spedendo Bhutto all'inferno.

Poco contava che il mullah fosse infido e di moralità affatto dubbia.
In realtà non si proponeva come guida:
il suo compito, in quanto mullah, consisteva nel tenere sulla corda i convertiti e, se c'era bisogno di aizzarli, concentrare la loro attenzione sull'inferno e sul paradiso ricordando che, quando fosse giunta l'ora, solo Allah sarebbe stato il loro giudice.

Questo era un aspetto dello Stato religioso (lo Stato creato per i soli convertiti, dove la fede non era una questione di coscienza individuale) che il poeta Iqbal non aveva mai preso in considerazione:
questo tipo di Stato era sempre suscettibile di manipolazioni, facile da minare, pieno di pura e semplice disonestà.


"The Hijab-day.."

Ma c'era qualcos'altro di cui Iqbal non aveva tenuto conto:
nel nuovo Stato la natura della storia si sarebbe modificata e, indebolendosi il senso storico, la vita intellettuale del paese ne avrebbe inevitabilmente risentito.

I mullah avrebbero sempre tenuto banco, limitando il desiderio di conoscenza.

Così l'intera storia antica del paese perdeva di importanza.

Nei libri scolastici di storia o di "educazione civica", la storia del Pakistan finiva per essere soltanto un capitolo della storia dell'Islam.

Gli invasori musulmani, in particolare gli arabi, diventavano gli eroi della storia pakistana, mentre le popolazioni locali figuravano a malapena nel passato della propria terra, o al massimo comparivano come nullità spazzate via dagli agenti della fede.

Così si fa scempio della storia.

Una simile concezione si spiega solo in quanto rappresenta il punto di vista del convertito.
La storia si trasforma in una specie di nevrosi.
Troppe cose devono essere ignorate o presentate in maniera tendenziosa e molto è frutto della fantasia.
Ma questa fantasia non è presente solo nei libri di scuola:
è un fattore che influenza la vita di tutti.

[...] L'invenzione di un'ascendenza araba divenne ben presto generale.
Tutte le famiglie l'adottarono.
A sentire la gente, si direbbe che, prima, questa terra grande e meravigliosa non fosse altro che giungla selvaggia, dove non vivevano gli uomini.

All'epoca della divisione dall'India tutto ciò è stato amplificato, compresa l'idea di non appartenere alla terra, bensì alla religione."

V.S. Naipaul
"Fedeli ad oltranza.
Un viaggio tra i popoli convertiti all'Islam"
Adelphi (Milano, 2001)

"Fedeli a oltranza" è un'opera fondamentale per capire il presente attraverso la conoscenza del passato (recente).
Se volessimo essere 'retorici', potremmo consigliarlo come testo scolastico.
Più semplicemente ve ne raccomandiamo, se volete, l'acquisto (non potreste spendere meglio il vostro denaro per un costo abbordabilissimo) e ovviamente la lettura resa ancor più piacevole da una pregevolissima traduzione in italiano.


( Sendivogius )

- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -

- I nuovi lettori di oggi - Today new contacts -

I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!