Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-3131.html/ 28 Ottobre 2021


- L'ESERCIZIO del POTERE
I numeri alla mano..


I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche.


EUROPA

Reddito di cittadinanza


Sussidi ed aiuti
sono ben diversi in Europa

Il reddito di cittadinanza è stato confermato e riceverà nuovi finanziamenti per il 2022.
Abbiamo ricostruito le differenze tra questa misura e gli schemi di reddito minimo garantito attivi negli altri paesi dell’Unione europea.

Nel documento programmatico di bilancio 2022, approvato dal consiglio dei ministri il 19 ottobre 2021, è stato confermato il reddito di cittadinanza (Rdc), insieme a un aumento delle risorse messe a disposizione per finanziarlo.

Questa misura di contrasto alla povertà è stata introdotta nel 2019 dal primo governo Conte, sostituendo gradualmente il preesistente reddito di inclusione (Rei).

È l’unica forma di reddito minimo garantito che esiste in Italia, uno degli ultimi paesi europei a essersene fornito.

Con reddito minimo garantito si intende una forma di sussidio statale offerto ai cittadini con reddito inferiore a una certa soglia e affiancato da un percorso di inserimento lavorativo. Si distingue quindi dal reddito di base, concesso a tutti i cittadini universalmente senza requisiti legati alla condizione economica.

Nonostante il nome “reddito di cittadinanza” sia usato solitamente come sinonimo di “reddito di base”, in Italia tale misura è in realtà associabile a uno schema di reddito minimo garantito.

Il Reddito di Cittadinanza (RdC), introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà, è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.

- Inps
Il reddito minimo garantito, una misura per arginare la povertà

Secondo uno studio commissionato dallo European anti-poverty network (Eapn), negli anni in Ue si è registrato un graduale miglioramento delle condizioni di vita, ma nonostante ciò circa 110 milioni di cittadini sono ancora a rischio di povertà e di esclusione sociale.

Una situazione che si è poi ulteriormente aggravata a causa della pandemia.

1 su 5 gli individui a rischio di povertà e esclusione sociale in Ue nel 2020.

Tra le misure di contrasto alla povertà, molti paesi membri negli anni hanno introdotto schemi di reddito minimo garantito.

Ovvero programmi che supportano le persone più indigenti con somme mensili erogate direttamente dallo stato.

Misure assolutamente in linea con i valori fondanti dichiarati dall’Ue. In particolare riguardo il diritto di ogni cittadino ad avere le risorse necessarie per condurre uno stile di vita dignitoso.

Chiunque non disponga di risorse sufficienti ha diritto a un adeguato reddito minimo che garantisca una vita dignitosa in tutte le fasi della vita e l’accesso a beni e servizi.

Il reddito minimo garantito in Europa

Tutti gli stati Ue hanno, seppure in maniera eterogenea, introdotto misure di sostegno alle famiglie indigenti.

Si tratta sempre di schemi di reddito minimo garantito e non di reddito di base. Insieme alla Grecia, l’Italia è stata l’ultima a introdurre questo genere di misure.

3,4% del Pil Ue era speso in misure di sostegno al reddito nel 2018, secondo il Fondo monetario internazionale (Fmi).

In alcuni stati come Svezia, Slovacchia e, recentemente, Spagna, il sistema è centralizzato a livello nazionale, mentre in altri tra cui Austria e Paesi Bassi è gestito localmente.

Nella maggior parte dei casi, come a Cipro, in Spagna e in Lussemburgo, c’è un’età minima di accesso, solitamente intorno ai 25 anni.

A volte il sistema è unitario, compatto e in grado di raggiungere la maggior parte delle famiglie indigenti.

È questo il caso di paesi come Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Svezia, Slovacchia e, dal 2020, Spagna.

In altri stati esistono invece una serie di schemi stratificati e spesso indipendenti tra loro. Malta, per esempio, non dispone di uno schema unico, ma di una rete di protezione sociale ad accesso condizionato, e un sistema simile esiste anche in Irlanda.

Solo in alcuni stati poi, tra cui la Germania, le misure raggiungono anche cittadini stranieri e rifugiati, anche se con importi inferiori.

Per quanto tutti gli schemi di reddito minimo garantito siano caratterizzati dalla condizionalità (hanno dei requisiti di accesso), il suo grado è variabile. In Bulgaria, ad esempio, i requisiti di accesso sono particolarmente numerosi e il sistema ne risulta indebolito e incapace di raggiungere numeri consistenti di persone.

A variare è poi anche l’entità dell’erogazione, da considerare in rapporto ai redditi mediani dei paesi di riferimento.

Nei Paesi Bassi il reddito minimo garantito è pari a circa la metà del reddito mediano.

L'entità del reddito minimo garantito come quota del reddito mediano disponibile nei paesi Ue (2020)

In Italia il reddito di cittadinanza corrisponde a circa un terzo del reddito mediano.

Sotto questo aspetto è il settimo paese Ue, dopo Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Belgio, Irlanda e Malta.

Tra gli ultimi troviamo invece gli stati dell'Europa orientale, soprattutto Lettonia, Slovacchia e Romania, dove il reddito minimo garantito è pari ad appena l'8% del reddito mediano nazionale.

Il passaggio da Rei a Rdc in Italia

In Italia il primo passo verso l'introduzione di un reddito minimo garantito è stato il decreto legislativo 147/2017, di fatto la prima legge sulla povertà del nostro paese.

Il decreto introduceva il reddito di inclusione (Rei), un benefit economico accordato ai nuclei familiari in difficoltà grazie alle risorse del fondo povertà.

Questa misura era pensata per essere non puramente assistenzialistica ma orientata all'inserimento lavorativo e sociale dei beneficiari.

Dal 1 marzo 2019 è poi subentrata una seconda misura, ovvero il reddito di cittadinanza, determinando la fine del Rei che, come stabilito dal decreto legge 26/2019, non può più essere richiesto.

( Per gentile concessione di OPENPOLIS - www.openpolis.it )

Link:
https://www.openpolis.it/il-reddito-di-cittadinanza-e-i-sussidi-nel-resto-deuropa/


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -

I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!