Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-3177.html/ 13 Dicembre 2021


- ITALIA
Carceri e Covid


La gestione della pandemia nelle carceri italiane e europee.


In molti paesi dell’Unione europea la pandemia ha colpito duramente le prigioni, ambienti chiusi, spesso insalubri e già caratterizzati da molte restrizioni. In Italia, uno dei paesi con gli istituti più sovraffollati, ha acuito vari problemi strutturali preesistenti.

Le conseguenze della pandemia da Covid-19 sul mondo del lavoro, dell’istruzione, su disparità di genere e sociali e molti altri aspetti legati alla qualità della vita, hanno colpito alcuni gruppi di persone più duramente rispetto ad altri.

Basti pensare alle donne vittime di violenza domestica costrette, durante i periodi di chiusure, a passare gran parte del loro tempo in casa con il proprio carnefice.

Oppure ai lavoratori precari, che più degli altri hanno subito la crisi economica e il calo dell’occupazione, o alle famiglie numerose che vivono in case affollate, o a chi non aveva e non ha accesso a una connessione internet che gli permetta di lavorare in smartworking o di garantire ai propri figli la didattica a distanza.

Tra questi e altri gruppi di persone che hanno subito in modo più grave le conseguenze della pandemia vanno sicuramente inclusi i detenuti.

Per quanto le carceri siano spesso pensate come ambienti isolati e quindi in un certo senso protetti dall’esterno, la loro condizione di sovraffollamento cronico ha infatti comportato molte difficoltà nella gestione del virus.

Secondo l’associazione Ristretti orizzonti, l’emergenza sanitaria ha avuto l’effetto di riproporre e acuire alcuni dei loro problemi strutturali.

Questo è avvenuto non solo in Italia ma anche in molti altri paesi del continente europeo.

Insieme ad altre 11 redazioni dello European data journalism network, abbiamo raccolto dati su 32 paesi che mostrano come le prigioni hanno gestito l’attuale pandemia.

Le condizioni delle carceri alla vigilia dell’emergenza sanitaria

Prima dello scoppio della pandemia a inizio 2020, nelle strutture penitenziarie italiane erano recluse più di 62mila persone.

L’Italia era da questo punto di vista il quarto paese Ue, dopo Polonia, Francia e Germania, che ne avevano rispettivamente circa 75mila, 71mila e 63mila.

Rapportando queste cifre alla popolazione totale, nel nostro paese vi erano, nel 2019, 104 carcerati ogni 100mila abitanti, comunque al di sotto della media Ue (pari a 119,6).

A partire dagli anni ’90 le cifre sono andate progressivamente aumentando, fatta eccezione per alcune oscillazioni.

In particolare il forte calo del 2006, in corrispondenza dell’indulto per i reati meno gravi, approvato con la legge 241/2006.

Il numero di prigionieri, in quell’anno, è improvvisamente calato del 34,5%, passando da quasi 60mila a circa 39mila persone.

Si è trattato però una di soluzione di carattere puramente emergenziale e non organico.

Ha infatti avuto un effetto limitato nel tempo, visto che già l’anno successivo il numero di reclusi ha ripreso a crescere.

Negli ultimi 26 anni è aumentato il numero dei detenuti

Dopo un ulteriore, graduale calo dal 2010 al 2015, negli ultimi anni le cifre sono andate salendo.

Nonostante una parallela crescita della capienza regolamentare delle strutture penitenziarie, ovvero dei posti da loro messi a disposizione, in Italia il numero di prigionieri ha continuato ad eccedere la capacità degli istituti.

Il sovraffollamento, un problema strutturale delle carceri italiane e europee

Il sovraffollamento carcerario, ovvero l'eccesso nel numero di detenuti effettivi rispetto alla capienza regolamentare dell'istituto, è una condizione che accomuna vari paesi membri dell'Ue.

10 gli stati Ue in cui il tasso di occupazione delle carceri supera il 100%, secondo il consiglio d'Europa.

In altre parole, si tratta di paesi dove il numero totale di detenuti supera il numero totale di posti disponibili, generando sovraffollamento carcerario.

Un fenomeno che in Italia registra il dato peggiore d’Europa, con circa 120 detenuti ogni 100 posti disponibili, superato negativamente solo da Cipro (134,6 su 100).

Il paese che al contrario presenta il minor numero di detenuti effettivi rispetto ai posti disponibili è la Germania (69 su 100).

Cipro e Italia sono i paesi Ue con le carceri più sovraffollate


( Openpolis )

Link:
https://www.openpolis.it/la-gestione-della-pandemia-nelle-carceri-italiane-e-europee/


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -

I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!