ref:topbtw-3246.html/ 20 Febbraio 2022/A

MARZO 2021 ... VIDEO della serie SHORT VIDEO MESSAGE.. Già un problema ben chiaro per tutti, ma non certo per governanti inetti..
Cliccare su:
272 - 28 Marzo 2021 -YOUTUBE - Short Video MessageL'ENERGIA di OGGI ed il nostro futuro.( 1 min 40 sec )
Nonostante il 18 Febbraio il Governo Draghi abbia approvato una nuova misura da 6 miliardi
di euro per mitigare il caro bollette, nel primo semestre di quest’anno le famiglie e
le imprese dovranno comunque farsi carico di un rincaro da 33,8 miliardi di euro.
A fare i conti ci ha pensato l’Ufficio studi della CGIA.
Come si è giunti a questo risultato ? Rispetto al 2019, la CGIA ha stimato per il primo
semestre di quest’anno un aumento del costo delle bollette di luce e gas di 44,8 miliardi di euro,
di cui 15,4 in capo alle famiglie e 29,4 alle imprese.
Se dall’importo complessivo (44,8 miliardi) storniamo le misure di mitigazione messe
in campo con la legge di Bilancio 2022 (3,8 miliardi), quelle introdotte nel decreto per
il contrasto ai rincari energetici del 21 gennaio scorso (1,7 miliardi) e i 5,5 miliardi approvati
ieri (importo, quest’ultimo, al netto degli aiuti erogati a Regioni e enti locali), l’extra costo da pagare rimane
di 33,8 miliardi di euro:
8,9 sulle spalle delle famiglie e 24,9 su quelle delle aziende.
In Europa hanno imposto un tetto agli aumenti
Sebbene in questo primo semestre dell’anno il Governo Draghi abbia erogato
ben 11 miliardi di euro per raffreddare i rincari energetici a famiglie e imprese, gli incrementi
di prezzo delle bollette sono talmente importanti che il saldo da pagare rimane
comunque spaventosamente elevato.
Per questo, secondo l’Ufficio studi della CGIA, il Governo dovrebbe essere più incisivo,
così come hanno fatto molti altri paesi europei.
Spagna e Francia, ad esempio, hanno imposto dei tetti agli aumenti delle bollette per
un periodo temporaneo.
Polonia, Portogallo, Grecia, ed Estonia, invece, hanno previsto anche sconti o azzeramenti
totali delle tariffe di rete, rinviandone nel tempo gli aumenti o ponendoli a carico del bilancio dello Stato…
LINK a tutta la notizia:
http://www.cgiamestre.com/nonostante-gli-aiuti-caro-bollette-da-338-mld/
( CGIA Mestre )


- Today' NEW contacts -
I lettori di questa pagina sono: