Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-3273.html/ 19 Marzo 2022


- L'ESERCIZIO del POTERE
I numeri alla mano..


I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche.


IL CIPE

Il comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), più comunemente noto come Cipe, è l'organo cui spettano le funzioni di coordinamento in materia di programmazione e di politica economica nazionale oltre che di coordinamento con le politiche comunitarie.

In termini pratici questo vuol dire che tutta una serie di investimenti, piani e documenti strategici devono essere approvati dal comitato prima di essere attuati.

14 i ministri che compongono il Cipe.

A questi si aggiungono il presidente del consiglio e il presidente della conferenza delle regioni.

Il comitato è presieduto dal presidente del consiglio, mentre il ministro dell'economia ricopre il ruol di vicepresidente.

Oltre a loro fanno parte del comitato altri 10 ministri con portafoglio, 3 ministri senza portafoglio (se nominati) e il presidente della conferenza delle regioni.

Il ruolo di segretario dell'organo invece è svolto dal sottosegretario (o ministro) a cui è stata attribuita la delega alla programmazione economica.

La ragione per cui è il ministero della coesione territoriale a proporre la gran parte dei progetti che vengono sottoposti al Cipe è legata al fatto che, come abbiamo visto, uno dei compiti di questa struttura è proprio quello di approvare il riparto di risorse finanziarie del fondo sviluppo e coesione (Fsc).

47 le delibere del Cipe che nel 2021 hanno riguardato la ripartizione delle risorse del Fondo sviluppo e coesione.

Complessivamente le 77 delibere approvate nel 2021 rappresentano una cifra in linea con quelle degli ultimi anni.

A partire dal 2018 infatti il numero di delibere approvate si è assestato su una media di 80 l'anno con oscillazioni piuttosto limitate.

Al contrario, nel periodo precedente, in alcuni anni venivano approvate molte delibere (145 nel 2012) mentre in altri molte meno (61 nel 2014).

Infine è da sottolineare il ruolo del segretario del Cipe, oggi ricoperto dal sottosegretario Tabacci.

Da un punto di vista formale il sottosegretario ha una posizione subordinata e peraltro non compare neanche nella lista dei componenti.

Tuttavia nella pratica è questo l'esponente di governo che ne segue quotidianamente l'attività.

Prima delle sedute del comitato infatti si svolge una complessa serie di riunioni preparatorie coordinate proprio dal segretario dell'organo.

Per queste attività, oltre che per il perfezionamento degli atti deliberati dal comitato, il segretario si avvale del dipartimento per la programmazione economica della presidenza del consiglio (Dipe), e in particolare del suo ufficio I, ovvero il segretariato del Cipe stesso.

Alle riunioni preparatorie, oltre al segretario, partecipano i sottosegretari di stato o i viceministri delle amministrazioni interessate.

In caso di impedimento, o se in un ministero non sono state nominate figure di questo tipo, partecipano al loro posto o il capo di gabinetto o il segretario generale del ministero.

Il funzionamento del Cipe.

È nel corso della fase preparatoria dunque che viene stabilito se la proposta può essere sottoposta all'esame del Cipe.

In caso affermativo il Dipe perfeziona l'atto e lo invia al ministero dell'economia per le verifiche di finanza pubblica.

Solo a questo punto l'atto può essere sottoposto al comitato che può adottarlo o rigettarlo.

Se adottato l'atto viene formalizzato ed è successivamente inviato alla presidenza del consiglio per la necessaria firma.

In conclusione si deve poi attendere il controllo di legittimità da parte della Corte dei conti, al termine del quale si può procedere alla pubblicazione in gazzetta ufficiale.

Consulta lo stato di avanzamento delle delibere del Cipe.

Visto che è proprio il segretario del Cipe a seguire passo dopo passo tutto il percorso che dalla proposta di un ministero arriva fino alla pubblicazione in gazzetta ufficiale, appare chiaro che la sua figura, in tema di investimenti, è molto importante a livello politico.

Si tratta dunque di uno di quei sottosegretari alla presidenza del consiglio che (come il sottosegretario verbalizzante e l'autorità delegata) pur rimanendo gerarchicamente sottoposti ai ministri e ai vice ministri, hanno in termini pratici una grande importanza.

( Per gentile concessione di OPENPOLIS - www.openpolis.it )

Link:
https://www.openpolis.it/parole/che-cose-il-cipe-e-di-cosa-si-occupa/


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -

I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!