ref:topbtw-3292.html/ 7 Aprile 2022
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie
e valutare pratiche politiche.
Il Movimento 5 Stelle ha già perso 100 esponenti dall'inizio della legislatura..
Vediamo quindi quali sono gli attuali equilibri tra le forze politiche alla luce dei cambi di gruppo avvenuti fino ad ora.
Nonostante il grandissimo numero di abbandoni, il Movimento 5 stelle rimane comunque la forza politica
di maggioranza relativa.
I pentastellati infatti rappresentano da soli il 24% circa dell’arco parlamentare (156 deputati e 73 senatori).
Il Movimento 5 stelle resta la prima forza politica in parlamento
Al secondo posto troviamo la Lega (133 deputati e 63 senatori), al terzo il Partito democratico
(97 deputati e 39 senatori).
Fratelli d’Italia, unico gruppo politico interamente all’opposizione, rappresenta circa il 6% dei seggi
(37 deputati e 21 senatori).
I cambi di gruppo nel dettaglio
Come abbiamo già anticipato, i cambi di gruppo avvenuti nel primo trimestre del 2022 sono stati 34.
C’è però una discrepanza tra i riposizionamenti conteggiati e i parlamentari coinvolti.
Ciò è dovuto al fatto che 10 senatori si sono resi protagonisti di un’operazione politica durata solamente un giorno.
A palazzo Madama infatti alla fine di gennaio (nelle fasi più concitate delle operazioni
per l’elezione del nuovo presidente della repubblica) si è costituito
un nuovo gruppo denominato Costituzione, ambiente, lavoro - Italia dei valori (Cal-Idv).
La nuova formazione era composta, con la sola eccezione di Rosellina Sbrana, da ex esponenti del Movimento 5 stelle.
In particolare Elio Lannutti, Rosa Silvia Abate, Luisa Angrisani, Margherita Corrado, Mattia Crucioli,
Fabio Di Micco, Bianca Laura Granato, Barbara Lezzi e Cataldo Mininno.
Questa formazione era stata creata con l'obiettivo di sostenere la candidatura al Quirinale
di Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Un’ipotesi che a un certo punto è apparsa molto concreta. Tanto che, al quinto scrutinio,
la presidente del senato era arrivata a racimolare 382 voti.
Non sufficienti però per essere eletta.
Tramontata questa ipotesi il gruppo si è sciolto e i suoi iscritti sono tutti rientrati
nelle componenti da cui provenivano.
Di fatto quindi Cal-Idv è stato attivo solo per poche ore.
Ciò nonostante questi spostamenti devono essere conteggiati
come cambi di gruppo a tutti gli effetti.
Ma al di là di questo passaggio particolarmente eclatante ci sono stati altri 14 parlamentari che
in questo periodo hanno cambiato gruppo.
Particolarmente coinvolto dal fenomeno è stato il gruppo
di Coraggio Italia alla camera.
La formazione politica lanciata dal presidente della Liguria Giovanni Toti e dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro
infatti tra gennaio e marzo 2022 ha registrato 2 nuovi ingressi e 3 abbandoni.
( Per gentile concessione di OPENPOLIS - www.openpolis.it )
Link:
https://www.openpolis.it/i-cambi-di-gruppo-parlamentare-a-marzo-2022/
SCRIVI: IL TUO COMMENTO
- Today' NEW contacts -
I lettori di questa pagina sono: