Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-3394.html/ 18 Luglio 2022/A


ITALIA CHE SOFFRE


Esosi e rapaci..


Giochi o non giochi ?.
a rischio altri posti di lavoro.. 8000 già persi.


Crollano i margini per la filiera slot (-46%) e videolottery (-63%)

L’emergenza sanitaria e il lockdown della rete fisica spingono il gioco online:
la spesa cresce del 45% nel 2020, per il 2021 stimato un gettito record di 887 milioni

Più di 8 mila posti di lavoro nel settore dei giochi sono stati persi da fine 2018 a fine 2021.

È il quadro che emerge dal “Percorso di Studio sul settore dei giochi in Italia” condotto dall’Ufficio studi della CGIA Mestre in collaborazione con il Centro Studi As.tro, presentato oggi a Roma.

L’indagine, focalizzata in particolare sugli apparecchi da gioco (le cosiddette AWP e le videolottery), parte da una stima del numero di addetti del comparto, realizzata sulla base di informazioni fornite dagli archivi camerali e dalla banca dati del Ries, nella quale i soggetti che operano nel settore delle AWP (le comuni slot machine) e delle VLT sono tenuti a registrarsi.

Lo studio evidenzia «una contrazione degli occupati di almeno 8.400 unità» tra gli addetti al settore «corrispondente a una diminuzione di quasi il 15% (14,8%)».

Un numero potenzialmente ancora sottostimato visto che lo studio non ha incluso i lavoratori dei concessionari di giochi.

Il confronto ha preso in esame l’ultima rilevazione della CGIA (fine 2018) e i dati stimati a fine 2021;
particolarmente difficile è stato proprio il biennio 2020-2021, definito “drammatico” dalla CGIA.

I LAVORATORI –

Sono circa 48mila i lavoratori attuali sostenuti dal sistema AWP-VLT presi in esame dall’Ufficio studi della CGIA, che per il suo calcolo ha utilizzato dati ufficiali provenienti da banche dati pubbliche, rilevazioni sulla categoria e stime.

Di questi, 14 mila sono addetti “diretti” che operano presso le sale dedicate attraverso slot e VLT o in esercizi che svolgono anche altre attività di gioco (agenzie di scommesse, sale giochi, sale bingo e negozi di gioco) nelle quali la presenza di apparecchi ha un apporto rilevante come fonte di ricavo.

A questi si aggiungono 11 mila persone tra i gestori che collocano gli apparecchi nei locali;

la maggioranza, calcolata in 22 mila unità, riguarda invece i soggetti che lavorano presso esercizi (bar, tabaccherie ecc.) in cui sono presenti le slot e che sono sostenuti dai ricavi generati da queste.

Nel totale rientrano infine anche gli addetti dell’indotto, ovvero i dipendenti delle imprese che producono gli apparecchi da gioco (circa 1.300).

TAGLIO DEGLI APPARECCHI, CROLLO DEL MARGINE –

Riguardo gli apparecchi da gioco, si rileva che a fine 2021 erano circa 253mila le slot operative in 51.837 esercizi in tutta Italia;
rispetto al 2015, la riduzione degli apparecchi è stata del 39%, mentre gli esercizi con AWP sono scesi del 38%.

A pesare sul comparto degli apparecchi è stata ovviamente l’emergenza sanitaria, che ha costretto il settore a uno dei maggiori periodi di sospensione dell’attività:
166 giorni di lockdown nel 2020 e da 151 a 178 giorni nel 2021 a seconda delle regioni.

Il susseguirsi dei provvedimenti di stop ha portato le aziende a lunghissime chiusure forzate che oscillano da 218 fino a 245 giorni consecutivi.

Tale blocco è ricaduto pesantemente sulla raccolta, che rispetto al 2019 è precipitata del 60%, con una corrispondente riduzione del gettito e dei margini della filiera.

In particolare, il gettito del PREU si è ridotto del 52%, passando da 6,7 miliardi del 2019 a 3,2 miliardi di euro.

A determinare l’ulteriore taglio è stato il concorso di altri elementi, in primis l’inasprimento del prelievo erariale:
la crescita continua delle aliquote a partire dal 2015 e fino al 2021 ha comportato una forte riduzione del margine della filiera, con un crollo del 50% per le videolottery (da 1,5 miliardi di euro a 767 milioni) e di quasi il 60% per le slot machine (da 3,3 miliardi a 1,3 miliardi).

Per quanto riguarda il biennio 2020-2021, la discesa per il fatturato VLT è stata di almeno il 63% rispetto al 2019, mentre per le AWP si registra un decremento di almeno il 46%.

GIOCO ONLINE, OLTRE 4MILA LAVORATORI –

I Concessionari autorizzati a operare nel settore del gioco online sono 84 di cui 31 esteri e 53 italiani, e per questi ultimi lavorano circa 4.350 addetti.

I risultati economici di queste imprese derivano da diverse attività connesse con il gioco lecito sia fisico che a distanza.

L’esercizio e la raccolta del gioco online è quindi solo una delle attività svolte da queste imprese.

La stima è che i soli proventi online dei 53 concessionari italiani rappresentino un ammontare di risorse in grado di sostenere almeno 1.500 lavoratori.

Nel corso degli anni è cresciuto in maniera rilevante anche il gettito per l’erario.

Dal 2015 al 2020 il dato è triplicato (da 212 milioni a 634 milioni di euro), mentre nel 2021 si stima che abbia raggiunto un ammontare di almeno 887 milioni di euro.

A crescere è anche il tasso di incidenza della spesa online sulla spesa totale del gioco lecito, passato da poco più del 4% nel periodo 2012-2015 a oltre il 20% nel 2020.

Particolarmente rilevante è il balzo dell’online nel 2020, in concomitanza con il lockdown della rete fisica:
la crescita è stata del 45% (la spesa è passata dai 1,8 miliardi di euro del 2019 ai 2,6 del 2020), mentre per il 2021 si stima un aumento del 66% sul 2020, con una spesa vicina ai 4,5 miliardi (4.439 milioni di euro).

CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ E NORME LOCALI –

Lo studio si sofferma infine anche sulla differenza tra gioco legale – che risponde a regole precise, assicura determinate percentuali di vincite ed è una risorsa preziosa per l’erario – e quello illegale, che sfugge a qualsiasi forma di tassazione e non ha regole che tutelino i giocatori.

Sulla quantificazione di quest’ultimo non vi sono dati puntuali;
tuttavia nel 2020 il direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, ha stimato la dimensione del fenomeno in
«una quantità finanziaria analoga a quella che viene introiettata dallo Stato nella gestione delle concessioni, quindi tra gli 8 e gli 11 miliardi di euro».

Altro nodo per il settore è quello legato alle leggi regionali e delibere degli enti locali che negli ultimi anni hanno puntato a contenere il comparto del gioco lecito con disposizioni come il “distanziometro” e i limiti orari.

Le diverse norme locali hanno disciplinato la materia con un diverso grado di severità, in alcuni casi con una fortissima riduzione delle attività sul territorio.…


LINK a tutta la notizia:
http://www.cgiamestre.com/cgia-e-centro-studi-as-tro-presentano-i-risultati-dello-studio-sul-settore-dei-giochi/

( CGIA Mestre )


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO

- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -

I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!