ref:topbtw-4020.html/ 30 Luglio 2024 

Tra il 2019 e il 2023 le bollette dell’energia elettrica sono rincarate del 108 per cento e quelle del gas del 72,1 per cento.
 Le  altre voci tariffarie prese in esame in questo report – come le forniture dell’acqua (+13,2 per cento), i servizi postali (+8,6 per cento),
  il trasporto urbano (+6,3 per cento), il trasporto ferroviario (+4,5 per cento), i taxi (+3,9 per cento), i rifiuti (+3,5 per cento)
  ed i pedaggi autostradali (+3,3 per cento), – hanno subito anch’esse degli incrementi, ma molto inferiori all’aumento del costo 
  della vita che in questi quattro anni è stato del 16,3 per cento.
  
   L’unica voce ad aver registrato una contrazione di costo sono stati i servizi telefonici che nel quadriennio analizzato è stata pari 
   allo 0,8 per cento.
Insomma, dopo la fiammata dei prezzi subita in particolare tra la fine del 2021 e la primavera del 2023,
 a causa della ripartenza post Covid e degli effetti provocati dalla guerra tra Russia e Ucraina, 
 la situazione sta rientrando, anche se rispetto al periodo pre pandemico la spesa per  le bollette di luce e gas 
 ha subito una vera e propria impennata.
In valore assoluto, le tariffe monitorate in questo studio hanno un costo medio per le famiglie italiane
 pari a poco più di 2.900 euro all’anno, un importo che corrisponde al 12 per cento dell’intera spesa famigliare annua…
(Redazione CGiA - Mestre)
Link
https://www.cgiamestre.com/famiglie-le-tariffe-ci-costano-2-900-euro-lanno-rispetto-al-pre-covid-bollette-della-luce-raddoppiate/

 SCRIVI:  IL TUO COMMENTO
 

   
  - Today' NEW contacts -
  
I lettori di questa pagina sono: