ref:topbtw-4353.html/ 22 Ottobre 2025

PNRR
a che punto siamo..ad un anno dalla scadenza
Con molto ancora.. 32.6 miliardi.. che mancano all'appello..
i progetti finanziati dal piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e rilevati su OpenPNRR, a oggi l'unico
monitoraggio indipendente sul piano in Italia.
32.6 Miliardi di euro senza dettagli sui progetti.
Sono 25 le misure del Pnrr sulle quali non sono ancora stati resi noti i progetti messi in campo.
Anzi, non avendo alcuna informazione sui progetti non sappiamo neanche se questi ultimi siano stati effettivamente avviati.
Tutto questo rappresenta un problema, considerando che secondo norma le azioni del piano dovrebbero essere tutte concluse entro l’estate 2026.
Parliamo infatti di misure che tutte insieme sommano importi pari a oltre 32 miliardi di euro.
32,6 mld € la somma degli importi sulle misure per le quali non sono note le informazioni sui progetti, a un anno dal termine del Pnrr..
La misura più sostanziosa è “Transizione 4.0“, che vale 13,4 miliardi di euro.
Questa somma risulta già interamente erogata, ma non avendo contezza dei progetti finanziati (e liquidati) non sappiamo
esattamente per quali investimenti intrapresi, se non per la descrizione che ne ha dato il ministero delle imprese e del made in Italy.
Le misure di incentivazione fiscale incluse nel Piano Transizione 4.0 sono un tassello fondamentale della strategia complessiva
tesa ad aumentare la produttività, la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane.
Dal lato dell’offerta, tale strategia prevede il potenziamento della ricerca di base e applicata e la promozione del trasferimento tecnologico.2
A proposito di imprese, poi, tra i 32,6 miliardi di finanziamenti senza evidenza pubblica dei progetti sono compresi anche 6,3 miliardi di euro
per la misura “Transizione 5.0 credito d’imposta“.
Sarebbe il caso di rendere pubblico l’elenco delle imprese beneficiarie di queste importanti agevolazioni.
La maggior parte delle 25 misure considerate riportano come amministrazioni titolari il già citato ministero delle imprese, ma anche quelli
delle infrastrutture e trasporti, del lavoro, dell’agricoltura, dell’ambiente e sicurezza energetica.
Per quanto riguarda quest’ultimo dicastero è interessante notare come non siano noti i progetti delle misure “Tecnologia a zero emissioni nette”
(2 miliardi di euro), “Promozione per le comunità energetiche e l’autoconsumo” (2,2 miliardi), “Sviluppo agrovoltaico” (1 miliardo) e l’installazione
di infrastrutture di ricarica elettrica (circa 740 milioni).
INOLTRE...
Progetti con pagamenti superiori a finanziamenti
C’è poi tutto il capitolo relativo alle anomalie degli ultimi dati aggiornati su Italia Domani.
La più evidente riguarda quasi 5mila progetti, per i quali vengono indicate somme pagate superiori al valore totale dei progetti indicato.
4.773 progetti per cui risultano importi totali pagati superiori a quelli finanziati.
Rispetto a questo aspetto vanno fatte due doverose precisazioni.
La prima riguarda la natura del finanziamento: le anomalie, infatti, sono state riscontrate per gli importi totali, compresi quelli derivanti
da altre fonti di finanziamento, e mai dai finanziamenti puramente relativi al Pnrr.
La seconda riguarda l’entità dei progetti: solo in 240 casi la differenza tra pagato e finanziato è superiore ai 100mila euro.
In alcuni casi, però, la differenza tra il finanziato e l’erogato è eclatante.
Per esempio, per un progetto contenuto nella misura “ALMPs e formazione professionale” è previsto un finanziamento totale
di 1,6 milioni ma risultano già erogati 335milioni di euro.
Ma anche per altri progetti afferenti alla misura “rafforzamento e potenziamento della ricerca biomedica del sistema sanitario nazionale”
sono previsti finanziamenti per 200mila o 600mila euro, ma riportano pagamenti che variano tra 119 e 242 milioni di euro.
( Redazione - Openpolis )

SCRIVI: IL TUO COMMENTO

- Today' NEW contacts -
I lettori di questa pagina sono: