ref:topbtw-4083.html/ 6 Ottobre 2024
Grazie alle misure restrittive imposte per legge in questi ultimi due anni, l’effetto negativo del Super Ecobonus 110% sui nostri conti pubblici
si è quasi esaurito.
Tuttavia, dall’introduzione di questa agevolazione sino al 31 agosto scorso, gli oneri complessivi a carico dello Stato sfiorano i 123 miliardi di euro.
Va altresì ricordato che, ad oggi, gli immobili che dal luglio 2020 hanno beneficiato di questo provvedimento sono stati poco meno di 500mila.
Pertanto, considerando che in Italia gli edifici residenziali sono circa 12,2 milioni, l’Ufficio studi della CGIA stima che il cosiddetto
Superbonus abbia interessato solo il 4 per cento del totale degli immobili ad uso abitativo presenti nel Paese.
In un momento così delicato, dove con la prossima legge di bilancio verranno chiesti sacrifici a tutti, aver speso oltre 6 punti di Pil
per efficientare uno sparuto numero di abitazioni, fa arrabbiare chiunque abbia un minimo di buon senso.
In linea generale, con il cosiddetto 110 per cento lo Stato ha speso una cifra spaventosa, migliorando l’efficienza energetica di una quota
infinitesima di edifici presenti nel Paese.
Ma, stando alle prime indiscrezioni, sembrerebbe aver favorito maggiormente i proprietari di immobili con una buona/elevata capacità di reddito,
anziché rivolgersi in via prioritaria alle famiglie meno abbienti che, in linea di massima, presentano una probabilità maggiore
di risiedere in abitazioni in cattivo stato di conservazione e con un livello di efficienza energetica molto basso.
Risultati ambientali modesti
Non tutti, comunque, sono concordi nel ritenere che il Super Ecobonus 110% contribuirà in misura importante ad abbattere le emissioni di inquinanti.
Ancorché non ci siano valutazioni scientifiche rigorose sotto il profilo ambientale, l’abbattimento di CO2 sarebbe molto contenuto.
Sempre secondo la Banca d’Italia, le prime evidenze dimostrerebbero che nello scenario migliore i benefici ambientali del Superbonus
compenserebbero i costi finanziari sostenuti in quasi 40 anni.
Non solo, ci sono alcuni esperti internazionali che sostengono che la riduzione delle emissioni ottenuta con l’applicazione del Superbonus
poteva essere maggiore, se si fosse incentivata l’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento degli ambienti, la cottura di cibi e
la produzione di acqua sanitaria.
Insomma, in alternativa al gas-metano, sarebbe consigliabile utilizzare vettori elettrici (come le pompe di calore e le piastre a induzione),
che sono significativamente più efficienti delle tecnologie che impiegano fonti fossili…
(Redazione CGiA - Mestre)
Link
https://www.cgiamestre.com/110-spesi-123-mld-per-efficientare-il-4-delle-abitazioni/
La chiosa dell'Editore
Vettori elettrici ?
Ma avremmo bisogno di miliardi di watt di energia elettrica che dobbiamo produrre, trasportare ad alta tensione, ridurre a media tensione,
ridurre a bassa tensione installando kilometri di linee elettriche e di pali di sostegno..
E come la produciamo ?
Con il nucleare che non abbiamo ?
Oppure sempre con il gas ed il petrolio ?
Oppure importando ancora più nucleare dalla Francia ?
Perché eolico e solare, già pure contestati, sono ben poca cosa..
Perché l'eolico ha le pale che disturbano la visone del profilo delle montagne oppure pure del lontano orizzonte a mare..
Perché i pannelli solari rubano l'erba dagli aridi campi che nessuno coltiva..
SCRIVI: IL TUO COMMENTO
- Today' NEW contacts -
I lettori di questa pagina sono: