ref:topbtw-4119.html/ 8 Dicembre 2024
Commissioni parlamentari: gli equilibri..
In molte commissioni, sia la Lega che Forza Italia godono di un potere di veto. Senza i loro voti non si possono approvare le norme.
Le commissioni sono il centro dell’attività legislativa del parlamento.
È qui infatti infatti che si svolge la maggior parte del lavoro sui testi e in cui si cercano convergenze politiche.
I dati ci dicono che i margini della coalizione di governo nelle commissioni sono meno ampi di quello che si potrebbe pensare.
Infatti quasi sempre per approvare un provvedimento è necessario l’apporto di tutte e tre le principali forze che compongono la maggioranza.
Anche Lega e Forza Italia – oltre a Fratelli d’Italia – godono quindi di una sorta di “potere di veto” che possono esercitare per questioni
che reputano particolarmente importanti.
Delle 14 commissioni permanenti presenti a Montecitorio ce ne sono 9 in cui sia il Carroccio che gli azzurri
godono di questa sorta di potere di veto.
In 3 casi invece è solo la Lega ad essere l’ago della bilancia.
Si tratta delle commissioni affari costituzionali, trasporti e sociale.
All’interno delle commissioni difesa e politiche Ue invece una defezione di una tra Lega o Forza Italia non ostacolerebbe l’approvazione
dei provvedimenti in discussione.
Al senato la situazione è più cristallizzata ma, se possibile, ancora più complessa.
In tutte le commissioni infatti Fdi si conferma il gruppo più numeroso, la Lega è rappresentata da 3 esponenti e Forza Italia da 2.
Fa eccezione la sola commissione finanze dove entrambe le formazioni contano 2 rappresentanti.
A palazzo Madama non ci sono commissioni in cui un’eventuale defezione di Lega o Forza Italia risulterebbe ininfluente
ai fini dell’approvazione di un provvedimento.
Anzi, all’interno della commissione finanze anche Noi moderati gode di questo potere di veto.
Nelle commissioni bilancio e cultura e istruzione invece è indispensabile sia l’apporto della Lega che quello di Fi.
In tutti gli altri casi invece è solo il Carroccio l’ago della bilancia.
Commissioni parlamentari- Senato
Commissioni permanenti
1ª Affari costituzionali
2ª Giustizia
3ª Affari esteri, emigrazione
4ª Difesa
5ª Bilancio
6ª Finanze e tesoro
7ª Istruzione pubblica, beni culturali
8ª Lavori pubblici, comunicazioni
9ª Agricoltura e produzione agroalimentare
10ª Industria, commercio, turismo
11ª Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale
12ª Igiene e sanità
13ª Territorio, ambiente, beni ambientali
14ª Politiche dell'Unione europea
Giunte
Giunta Regolamento
Giunta elezioni e immunità parlamentari
Giunta provvisoria per la verifica dei poteri
Commissioni speciali e straordinarie
Commissione speciale su atti urgenti del Governo
Commissione straordinaria diritti umani
Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza
Commissioni di inchiesta monocamerali
Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati
Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico
Organismi interni e di garanzia
Commissione contenziosa
Consiglio di garanzia
( Redazione - Openpolis )
Link
https://www.openpolis.it/i-precari-equilibri-della-maggioranza-nelle-commissioni-parlamentari/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=governo-e-parlamento
SCRIVI: IL TUO COMMENTO
- Today' NEW contacts -
I lettori di questa pagina sono: