Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4160.html/ 18 Febbraio 2025


- MILANO -


Le 7 piazze...

dove tutti vorrebbero abitare..


#7 Tommaseo
La piazza simbolo della primavera:
in zona Venti Settembre, per fotografare le sue magnolie in fiore, ogni anno verso la fine di marzo arrivano da tutta Milano.

Ma non sono solo le magnolie le protagonista di questa Milano dal sapore parigino:
sono uno spettacolo, questo permanente, le case in stile liberty ed eclettico, la chiesa di Santa Maria Segreta, il palazzo sede delle scuole Marcelline.
Spettacolare anche la passeggiata tra gli alberi.

#6 Duse
Una piazza nascosta, si accede da Corso Venezia passando sotto il grande arco realizzato da Piero Portaluppi, incoronata da eleganti palazzi dei primi del Novecento.

Intitolata a Eleonora Duse, la celebre musa di Gabriele D'Annunzio, la piazza sorse per una grande lottizzazione sui terreni un tempo appartenuti al convento dei Cappuccini.
Secondo il blog urbanfile per valorizzarla ancora di più servirebbe avere al suo centro una bella scultura o una fontana.

#5 San Babila
Tra i sogni dei milanesi non poteva mancare la piazza simbolo del centro, da poco riqualificata con l'arrivo della M4. Era lo storico punto d'incontro dell'alta borghesia milanese. La piazza prende il nome dalla basilica che ha di fronte l'edificio più antico di Milano. La maggior parte dei palazzi risale agli anni trenta del Novecento.

#4 Sempione
La gran parte dei milanesi la chiama in realtà con il nome del monumento che domina la scena:
l'Arco della Pace.
In realtà si chiama piazza Sempione, come il lungo viale che sembra portare Milano fino a Parigi.
Luogo da aperitivi, specie d'estate con i tavolini all'aperto, i suoi palazzi possono godere di una vista unica sul Parco e il Castello.

#3 Giulio Cesare
Forse la piazza che incarna meglio l'unione tra la Milano di una volta e quella di oggi.
Con la sua scenografica Fontana delle Quattro Stagioni, segnava l'ingresso alla Fiera Campionaria.
Se un tempo le statue delle Quattro Stagioni davano il benvenuto ai visitatori che si apprestavano ad ammirare i padiglioni del polo espositivo, oggi lo danno a chi arriva a Citylife.

#2 Sant'Alessandro
Si respira invece aria di Roma in Sant'Alessandro.
Quando si arriva sembra davvero di ritrovarsi nella Capitale, in una delle sue fantastiche piazze.
A pochi metri dal Duomo, tra Missori e via Torino, è un luogo dove ci si ritrova in un'altra dimensione rispetto al resto della città.

#1 Castello
La regina dei sogni dei milanesi non poteva che essere lei.
Piazza Castello, che unisce i due bracci di Foro Buonaparte.
Alle sue spalle ci sono Cairoli e via Dante che conduce verso il Duomo.
Dalla parte opposta si erge il Castello Sforzesco in tutta la sua bellezza fino al Central Park di Milano.
Difficile trovare qualcosa che non desideri trascorrervi almeno una notte.

( Redazione - Milano Cittàstato )


La chiosa dell'editore.

Come sempre..
Milano: e poi ancora molto da scoprire..


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!