ref:topbtw-4165.html/ 23 Febbraio 2025
Lazio, Campania e Lombardia sono le regioni con il più alto numero di tasse non riscosse per abitante.
I contribuenti italiani con debiti fiscali non ancora riscossi dalle nostre Agenzie fiscali ammontano a circa 22,8 milioni,
di cui 3,6 milioni sono rappresentati da persone giuridiche (società di capitali, enti commerciali, cooperative, ecc.)
e i restanti 19,2 milioni da persone fisiche.
Tra queste ultime, 16,3 milioni sono lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di altre forme di reddito (da beni mobili, immobili, ecc.),
mentre i rimanenti 2,9 milioni, corrispondenti al 12,7 per cento del totale, svolgono un’attività economica come artigiani, commercianti
o liberi professionisti (vedi Graf. 1).
In sintesi, i dati ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione confermano quanto sostenuto costantemente dalla CGIA:
i lavoratori autonomi non sono un popolo di evasori, come spesso vengono descritti dall’opinione pubblica.
È indubbio che in questa categoria vi sia anche chi non adempie ai propri obblighi fiscali;
tuttavia, secondo le statistiche ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, solo un debitore col fisco su otto è una partita IVA.
Mancano 1.274 miliardi, ma incassabili sono solo 100. Il 76% delle cartelle sono di importo inferiore ai 1.000 euro
Tra il 2000 e il 2024 le tasse, contributi, imposte, bollette, multe, etc.,
non riscosse dal fisco italiano o da altri enti sono pari a 1.274,5 miliardi di euro.
Al netto delle persone nel frattempo decedute, delle imprese cessate, dei nullatenenti e dei contribuenti già sottoposti ad azione
cautelare/esecutiva, l’importo potenzialmente aggredibile si riduce a poco più di 100 miliardi di euro (7,9 per cento del totale).
Va altresì segnalato che il cosiddetto magazzino residuo è composto da 175 milioni di cartelle per un numero complessivo di 291 milioni di crediti.
Gli avvisi di addebito e di accertamento esecutivo sono mediamente di importo molto contenuto:
il 76 per cento dei singoli crediti, infatti, sono di importo inferiore a 1.000 euro e cubano complessivamente 59 miliardi di euro…
(Redazione CGiA - Mestre)
Link
https://www.cgiamestre.com/evasori-solo-uno-su-8-e-una-partita-iva-flop-della-lotteria-degli-scontrini/
SCRIVI: IL TUO COMMENTO
- Today' NEW contacts -
I lettori di questa pagina sono: