Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..

- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..

No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4206.html/ 15 Aprile 2025



Europa
PUTIN: nuove sanzioni al bastardo..


Ormai lo hanno capito quasi tutti.. ( Trump no, ma è sintomatico ) Putin se ne fotte delle proposte di tregua e di pace..

Gli ultimi attacchi russi contro Sumy e Kryvyi Rih dimostrano che Vladimir Putin non è interessato ai colloqui di pace, hanno dichiarato vari ministri degli Esteri dell'Unione riuniti lunedì a Lussemburgo.

I ministri dell'Unione Europea, riuniti lunedì a Lussemburgo per il Consiglio Affari esteri, hanno dichiarato che è urgente stringere la morsa sula Russia con nuove sanzioni dopo il devastante attacco alla città ucraina di Sumy.

Due missili balistici russi hanno colpito Sumy mentre i fedeli cristiani celebravano la Domenica delle Palme, una festività che onora l'ingresso di Cristo a Gerusalemme.

Almeno 34 persone sono state uccise, tra cui 7 bambini, e più di un centinaio sono rimaste ferite.

"L'attacco ha colpito il centro della città nel giorno della Domenica delle Palme.

Solo la feccia può agire in questo modo", ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky.

L'attacco contro i civili è avvenuto mentre l'Ucraina era ancora in lutto per le 19 persone, tra cui nove bambini, uccise a Kryvyi Rih all'inizio del mese.

Entrambi gli attacchi russi presentano analogie, combinando missili balistici e munizioni a grappolo per massimizzare i danni.

I ministri degli Esteri dell'Ue riuniti a Lussemburgo (14 aprile2025) European Union, 2025.

Dopo la reazione indignata dei leader dell'Ue, è stata la volta di vari ministri degli Esteri dei Paesi membri, secondo cui il bombardamento dimostra che Vladimir Putin non ha alcun interesse a portare avanti i negoziati di pace promossi da Donald Trump.

"Voglio solo dire quanto sono sconvolto dall'ultima ondata di attacchi russi contro l'Ucraina", ha dichiarato lunedì ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski.

"Spero che il presidente Trump e l'amministrazione statunitense si rendano conto che il leader della Russia si sta prendendo gioco di questa buona volontà e spero che vengano prese le decisioni giuste", ha scritto Sikorski.

Il collega lituano, Kestutis Budrys, ha dichiarato che il "barbaro attacco" a Sumy rappresenta un "crimine di guerra per definizione" e ha chiesto un nuovo pacchetto di sanzioni che colpisca i settori lasciati "intatti" nelle precedenti decisioni, come il gas naturale liquefatto (Lng) e il nucleare.

"Questa è, ancora una volta, un'umiliazione per tutti coloro che si impegnano diplomaticamente per fermare questa guerra e ottenere almeno un cessate il fuoco per avviare i negoziati", ha detto Budrys,
"è il momento di dimostrare non solo la nostra unità, ma anche la nostra dedizione, altrimenti, non funzioneremo come un'organizzazione (ma) come Paesi separati" ha aggiunto.

Si ritiene che l'Ue stia preparando un nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca, che sarebbe il 17esimo dall'invasione nel febbraio 2022. Si teme che, come per quelli passati, possa trovare resistenze dell'Ungheria e richiedere ulteriori negoziati.

La ministra degli Esteri finlandese, Elina Valtonen, ha appoggiato le richieste di ulteriori e dure sanzioni e ha affermato che il crollo dei prezzi del petrolio a livello mondiale, causato dai dazi di Trump, era "esattamente" ciò di cui l'Occidente aveva bisogno per indebolire la macchina da guerra del Cremlino.

"La Russia mostra un totale disprezzo per il processo di pace e non ha alcun riguardo per la vita umana", ha detto Valtonen al suo arrivo a Lussemburgo, "c'è una persona che non è interessata alla pace ed è Putin".

La Svezia ipotizza l'acquisizione definitiva dei beni russi congelati

La svedese Maria Malmer Stenergard si è spinta oltre, dichiarando che è giunto il momento di "andare avanti e prendere i beni congelati" alla Russia.

Il possibile sequestro dei beni della Banca centrale russa, che sono immobilizzati come parte delle sanzioni, è stato ventilato in passato, ma è ritornato in auge dopo che Donald Trump è tornato alla Casa Bianca e ha iniziato a ridurre l'assistenza militare all'Ucraina.

Il valore di questi beni si aggira sui 210 miliardi di euro solo sul territorio dell'Ue, è visto come una fonte interessante di entrate per compensare la diminuzione dell'assistenza americana.

Tuttavia, alcuni Stati membri sono riluttanti a fare una mossa senza precedenti, temendo ripercussioni negative sulla credibilità per gli investitori e sulla stabilità finanziaria del blocco.

Il mese scorso il presidente del Consiglio europeo, António Costa, ha gettato acqua sul fuoco della confisca, sostenendo che i beni dovrebbero rimanere bloccati per sostenere un prestito di 45 miliardi di euro a Kiev e garantire che Mosca paghi alla fine le riparazioni di guerra.

"Per questo è importante proteggere questi beni, tenerli sotto controllo", ha detto Costa in un evento.

Tuttavia, il dibattito non è ancora terminato, poiché la svolta di Trump verso la Russia costringe gli alleati a riconsiderare convinzioni di lunga data e ad abbracciare nozioni ambiziose, come il riarmo su larga scala.

Reagendo all'attacco di Sumy, il presidente americano lo ha definito "orribile" e "terribile", ma è sembrato sminuire la colpa della Russia.

Da quando è entrato in carica, Trump è stato ripetutamente accusato di aver fatto eco ai discorsi del Cremlino.

"Mi è stato detto che hanno commesso un errore", ha detto Trump ai giornalisti sull'Air Force One.

I ministri degli Esteri non sono affatto d'accordo, affermando che gli attacchi sono stati deliberati.

"I fatti sono sul campo e sotto gli occhi di tutti: la Russia sta uccidendo civili e sta uccidendo civili sulla strada per la chiesa", ha commentato la ministra lettone Baiba Braže.

"È un doppio colpo.
I russi sapevano cosa stavano facendo".

L'Alta rappresentante Kaja Kallas, che ha presieduto l'incontro di lunedì in Lussemburgo, ha aggiunto la sua voce all'indignazione collettiva e ha appoggiato la spinta per nuove sanzioni.

"Dobbiamo fare pressione - la massima pressione - sulla Russia per porre davvero fine a questa guerra, perché bisogna essere in due a volere la pace (ma) basta uno per volere la guerra", ha dichiarato Kallas.

Nelle scorse settimane Kallas ha esortato gli Stati membri a incrementare il loro sostegno militare all'Ucraina, presentando un piano con una cifra ideale di 40 miliardi di euro per il 2025.

Il piano, che si basa sul Prodotto interno lordo per garantire un'equa distribuzione delle donazioni, è stato ben accolto dai piccoli Stati membri, ma ha incontrato la resistenza di quelli più grandi, come la Francia e l'Italia, che si sono fatti beffe della formulazione matematica.

Di fronte all'opposizione politica, Kallas ha riorientato il suo piano sull'obiettivo di raccogliere rapidamente 5 miliardi di euro per consegnare 2 milioni di proiettili all'Ucraina.

Secondo l'Alta rappresentante, due terzi dei 5 miliardi di euro sono già stati assicurati.

"Ho ringraziato l'Ue e i suoi Stati membri per la loro forte solidarietà con l'Ucraina in seguito ai brutali attacchi russi a Sumy e Kryvyj Rih", ha detto in video-collegamento al Consiglio il ministro degli Affari esteri ucraino, Andrij Sybiha.

"Ho sottolineato l'urgente necessità di rafforzare le capacità di difesa dell'Ucraina, principalmente nella difesa aerea, di aumentare gli investimenti nell'industria della difesa e di aumentare la pressione delle sanzioni sulla Russia", ha riferito Sybiha, che ha invitato i 27 colleghi Ue in Ucraina il prossimo 9 maggio.

( Redazione )


L'ITALIA che NON MUORE....

SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -

I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!