Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4293.html/ 2 Agosto 2025


- ITALIA PER PRIMA


MEDICINA non invasiva.
La prostata.. vaporizzata.


Ipertrofia prostatica benigna: a Bologna un nuovo trattamento con il vapore acqueo

A Bologna è adesso disponibile in regime di Servizio Sanitario Nazionale una tecnica mini-invasiva con il vapore acqueo per la cura della iperplasia prostatica benigna, una patologia che coinvolge il 90% della popolazione maschile dopo gli 85 anni.

L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è una patologia che si verifica quando è presente un aumento delle dimensioni della ghiandola prostatica.

Questo comporta una compressione dell’uretra, con la conseguente riduzione del flusso dell’urina dalla vescica.

È una patologia estremamente diffusa nella popolazione maschile.

Ne soffrono circa il 50% de gli uomini dai 60 anni e fino al 90% dagli 85 anni in su.

I sintomi maggiormente riportati comprendono l’aumento della frequenza urinaria, un flusso irregolare o debole, la sensazione di minzione urgente, lo sforzo eccessivo e la necessità di alzarsi spesso la notte per urinare.

Con la nuova tecnica, attraverso un’operazione in endoscopia, con leggera sedazione e in tempi rapidi, viene utilizzato il vapore acqueo per diminuire le dimensioni della prostata, con una veloce ripresa della funzione urinaria e con l’obiettivo di mantenere tutte le funzioni principali.

Il vantaggio di accrescere l’offerta delle prestazioni mini-invasive e con tempi rapidi per i pazienti ha il principale obiettivo di ridurre l’impatto sulla qualità della vita e sul decorso post-operatorio dei pazienti che hanno le caratteristiche per accedervi.

Indiscutibile è il supporto anche sullo smaltimento delle liste d’attesa chirurgiche e la gestione dei posti letto, con un conseguente impatto positivo anche sui pazienti non eleggibili a questa terapia.

Fonte: Ufficio stampa Azienda USL di Bologna.


( Redazione )


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!