Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4299.html/ 9 Agosto 2025


- PA.. 8 miliardi..


da pagare , di arretrati.

con i fornitori privati..


Siamo maglia nera in Europa.

Lo stock dei debiti commerciali della nostra Amministrazione Pubblica ammonta a 58,7 miliardi

Al netto degli importi sospesi e non liquidabili, l’anno scorso la nostra Pubblica Amministrazione (PA) ha ricevuto dai propri fornitori privati 198 miliardi di euro di richieste di pagamento.

Di questo importo, entro marzo 2025 sono stati liquidati 189,85 miliardi.

Pertanto, nelle transazioni commerciali tra pubblico e privati, questi ultimi non hanno incassato ben 8,15 miliardi.

A denunciarlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato questi dati dopo aver letto la nota pubblicata lo scorso 1° luglio sul proprio sito internet dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

È evidente che a destare preoccupazione tra gli imprenditori italiani non siano soltanto i dazi imposti dall’Amministrazione Trump, ma anche quelli di natura interna presenti nel nostro Paese che rallentano l’economia e ostacolano lo sviluppo.

Alcuni esempi? Quando, ad libitum, il committente pubblico decide di non onorare le scadenze di pagamento previste nel contratto o di liquidare i fornitori con ritardi del tutto ingiustificati.

E sebbene negli ultimi anni la nostra PA abbia ridotto notevolmente i tempi con cui salda le fatture ricevute, i mancati pagamenti, però, continuano a essere un malcostume ancora molto diffuso nel nostro Paese.

Siamo maglia nera in Europa

La conferma giunge anche dalla lettura delle statistiche che periodicamente pubblica l’Eurostat.

Negli ultimi dati presentati ad aprile di quest’anno, l’Italia continua a essere maglia nera in Europa.
Lo stock complessivo dei debiti commerciali di parte corrente è pari a 58,7 miliardi di euro.

Sebbene l’importo sia leggermente in calo rispetto ai 59 miliardi riferiti al 2023 (vedi Graf. 1), dal confronto con gli altri 27 paesi presenti in UE, il nostro score è il peggiore.

In rapporto al Pil, nel 2024 i nostri debiti commerciali ammontano al 2,7 per cento.

Nessun altro paese può contare su un dato più negativo.

Tra i principali competitor segnaliamo che in Germania l’incidenza è dell’1,8 per cento, in Francia dell’1,5 e in Spagna solo dello 0,7.

La media UE27 è dell’1,6 per cento (vedi Graf. 2)….

( Ufficio studi CGIA )

Link:
https://www.cgiamestre.com/nel-2024-la-pa-non-ha-pagato-8-miliardi-ai-propri-fornitori/


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!