Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4317.html/ 31 Agosto 2025


- Specializzati ? Manco l'ombra..


GLI OPERAI SPECIALIZZATI SONO ORMAI INTROVABILI

IN 4 CASI SU 10 AL COLLOQUIO NON SI PRESENTA NESSUNO
Tra tutte le figure professionali richieste dalle imprese, Pordenone, Bolzano, Trento e Gorizia sono le realtà dove l’irreperibilità è più alta. Caserta, Salerno e Palermo, invece, sono quelle con meno problemi


Nel 2024, su un totale di 5,5 milioni di nuovi ingressi previsti nel mercato del lavoro, quasi 840 mila (pari al 15 per cento del totale delle entrate attese) hanno riguardato operai specializzati.

La ricerca di queste figure si è rivelata particolarmente impegnativa:
nel 63,8 per cento dei casi, infatti, gli imprenditori hanno segnalato notevoli difficoltà nel reperimento e, quando la selezione ha avuto esito positivo, il processo ha richiesto in media quasi cinque mesi.

Nessun’altra professione richiesta dalle aziende ha evidenziato livelli di difficoltà e tempi di ricerca superiori a quelli riscontrati per gli operai specializzati.

Inoltre, in quattro casi su dieci l’insuccesso nel trovare questo profilo è stato determinato dall’assenza di candidati presentatisi al colloquio.

In sintesi, per molte realtà produttive, soprattutto di piccole e piccolissime dimensioni, individuare figure quali carpentieri, gruisti, fresatori, saldatori od operatori di macchine a controllo numerico computerizzato rappresenta una sfida estremamente complessa.

A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha esaminato i report di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior del 2024 e del trimestre agosto-ottobre 2025.

Rispetto al periodo pre-Covid, i giovani chiedono flessibilità e più tempo libero

Le cause dello scostamento tra domanda e offerta di lavoro sono molteplici e frequentemente interconnesse.
Negli ultimi anni, fattori quali la denatalità e l’invecchiamento della popolazione hanno contribuito a ridurre la disponibilità di forza lavoro.

Inoltre, è rilevante sottolineare che molti candidati non possiedono le competenze tecniche e professionali richieste dagli imprenditori, in particolare nel settore manifatturiero, evidenziando lo storico divario persistente tra il livello di apprendimento acquisito durante il percorso scolastico e le esigenze del sistema produttivo.

È altresì importante evidenziare che, rispetto al periodo pre-Covid, i giovani sono sempre più alla ricerca di occupazioni che offrano maggiori livelli di flessibilità, autonomia e tempo libero.

Parallelamente, mostrano una minore propensione ad accettare incarichi con orari prolungati (in particolare nel weekend) o condizioni lavorative fisicamente gravose.

Tendenze che, purtroppo, sono destinate a consolidarsi nel tempo.

Gli introvabili

I settori dove è sempre più difficile reperire operai specializzati riguardano l’edilizia e il manifatturiero;
in riferimento a quest’ultimo, il legno, il tessile-abbigliamento-calzature e la metalmeccanica sono le filiere dove la ricerca è più impegnativa.

Nel settore dell’edilizia, ad esempio, segnaliamo la difficoltà di trovare sul mercato del lavoro carpentieri, ponteggiatori, cartongessisti, stuccatori, pavimentatori/piastrellisti, palchettisti e gruisti/escavatoristi.

Nel comparto del legno sono quasi introvabili i verniciatori, gli ebanisti, i restauratori di mobili antichi e i filettatori attrezzisti.

Nel tessile-abbigliamento si faticano ad assumere modellisti, confezionisti e stampatori.

Nel calzaturiero, invece, tagliatori, orlatori, rifinitori e cucitori.

Nella metalmeccanica, infine, la maggiore difficoltà di reperimento riguarda tornitori, fresatori, saldatori certificati, operatori di macchine a controllo numerico computerizzato e i tecnici di montaggio per l’assemblaggio dei componenti complessi…


Link.
https://www.cgiamestre.com/gli-operai-specializzato-sono-ormai-introvabili

( Ufficio studi CGIA )


Nota dell'Editore..

Ma moltissimi"anziani opoerai" lavoreranno comunque più o meno in nero..
Altri lavoreranno da remoto..
Altri con nuove attività avviate all'estero, come sub-fornitori.

Altri ancora come nuove partite IVA o come assistenti.. a part time.
Quindi, alla fin fine, è un falso problema.

La "rimodulazione" del lavoro è già presente nel nostro tessuto lavorativo..

Molti "over 70" gestiscono imprese agricole, commerciali, artigianali..
Insomma..lasciare non vuol dire mollare..


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!