Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4339.html/ 3 Ottobre 2025


- ITALIA PER PRIMA


VARESE !
La Città Giardino..


Fra laghi e montagne..

Incorniciata da un paesaggio di laghi e montagne, Varese, soprannominata la “Città Giardino”, si conferma una meta imperdibile per gli amanti dell’arte e della natura.

Tra gli edifici civili di rilievo spicca Palazzo Estense, residenza estiva dei duchi d’Este nel XVIII secolo, oggi sede del Comune.

Il palazzo è circondato dai Giardini Estensi, un raffinato esempio di giardini all’italiana e all’inglese, aperti al pubblico e arricchiti da fontane e boschetti ideali per passeggiate rilassanti.

Nel centro storico, lungo corso Matteotti, si trova anche il Palazzo Pretorio, che conserva nel suo cortile affreschi e busti di figure politiche storiche della città.

La città vanta inoltre dimore storiche di grande fascino, tra cui Villa Menafoglio Litta Panza, costruita nel Settecento e oggi sede della prestigiosa collezione d’arte contemporanea Panza, gestita dal FAI.

I suoi ampi giardini e il parco circostante offrono uno scenario perfetto per ammirare opere d’arte immersi nella natura.

Sul Sacro Monte, la Casa Museo Villa Pogliaghi custodisce oltre mille opere d’arte raccolte dallo scultore e collezionista Lodovico Pogliaghi, fra reperti egizi, greci, romani e opere moderne.

A poca distanza dal centro, il Castello di Masnago, con la sua struttura medievale e un museo di arte moderna e contemporanea, completa l’offerta culturale cittadina.

Natura e attività all’aria aperta: tra laghi, parchi e sentieri storici

Il territorio varesino è attraversato da numerosi corsi d’acqua e bagnato dal Lago di Varese, uno specchio d’acqua di circa 3,5 km² che offre un percorso ciclabile e pedonale di quasi 30 chilometri.

Lungo le sue rive è possibile praticare canottaggio, ciclismo e birdwatching, attività ideali per scoprire i borghi caratteristici che punteggiano il lago.

Un’attrazione di rilievo è l’Isolino Virginia, piccolo isolotto patrimonio UNESCO per i suoi insediamenti palafitticoli risalenti all’età del bronzo, raggiungibile in barca e dotato di un museo archeologico.

Il Parco Regionale Campo dei Fiori, che sovrasta la città, è una vasta area naturale di oltre 6.000 ettari con sentieri di vario livello, grotte e panorami spettacolari sulle Alpi e i laghi circostanti.

Ospita il Sacro Monte di Varese, un percorso sacro di 14 cappelle cinquecentesche dedicate ai misteri del Rosario, che culmina nel Santuario di Santa Maria del Monte, da cui si gode una vista mozzafiato.

Nel parco si trova anche l’Osservatorio Astronomico, punto di riferimento per le serate di osservazione stellare.


( Redazione )


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!