Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4357.html/ 28 Ottobre 2025


Milano e dintorni..

Lombardia.

La busecchina..

# La busecchina: come era fatta.

Partiamo dall’essenziale: com’era fatta la busecchina?
Si tratta di un piatto dolce a base di castagne secche messe in ammollo e poi cotte dolcemente finché diventano morbide e avvolte da un liquido cremoso.

Si serve tiepida, spesso con latte o panna montata. Era tipica dell’area milanese e di alcune province vicine: Bergamo, Brescia, Mantova, con piccole varianti.
Ma perchè questo nome?

# Le origini del nome: una “trippetta” di castagne.

Il nome strizza l’occhio alla buseca: la trippa “alla milanese”.
In realtà, non c’entra l’ingrediente, ma l’assonanza visiva del piatto una volta pronto, con le castagne immerse nel loro brodo dolce.

“Busecchina”, letteralmente, è una “trippetta”… di castagne.

Secondo tradizione, si preparava a fine gennaio, nel giorno di Santa Savina (30 gennaio), quando le serate fredde chiedevano cibo caloroso.
Ma se si vuole prepararla anche oggi, qual è la ricetta?

# L’unico ristorante di Milano che la inserisce nel menù.

Va bene cucinarla. Ma a Milano siamo gente che va subito al sodo: allora, si può ancora trovarla oggi se si sceglie di andare a mangiare fuori?

Sembra scomparsa ma c’è ancora un posto dove la si dovrebbe trovare.

L’unico ristorante di Milano che la inserisce nel menù ci risulta La Dolce Vita in Via Bergamini 11, nel centro storico:
in carta compare “La Busecchina”, tiepido di castagne con panna liquida.

Anche se a chi vuole trovarla per forza si consiglia di chiamare prima perché i dolci possono ruotare.


( Redazione )


La chiosa dell'editore.

Come sempre..
molto da scoprire...


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!